A pochi giorni dalle modifiche apportate al Bonus Natale (Dl n. 167/2024 circolare Icn n. 140/24) l’Agenzia delle Entrate fornisce alcune istruzioni con la circolare n. 22/E del 19-11-2024.
La precedente circolare dell’Agenzia è la n. 19/E In questa sede affrontiamo soltanto le novità rinviando alle precedenti circolari per un quadro del provvedimento.
Ricordiamo che il Dl n. 167 ha ampliato la platea dei beneficiari.
Il bonus ora è riconosciuto al genitore, titolare di reddito di lavoro dipendente, anche in presenza di un unico figlio, purché lo stesso sia fiscalmente a carico. Il bonus spetta anche in presenza di figli di età inferiore ai 21 anni che rispettano i criteri reddituali stabiliti al comma 2 del medesimo articolo 12 del TUIR (e che, quindi, sono fiscalmente a carico), ancorché non siano più previste le detrazioni per figli a carico. Era questo uno dei dubbi sorti dalla prima lettura del testo.
Con la modifica non è più previsto che il coniuge
Questo contenuto è riservato ai membri del sito. Se sei già registrato, accedi. I nuovi utenti possono registrarsi qui sotto.